carrambra..... il cinghiale è QUI!
sassi, blocchi, pietre, rocce, massi, pretole, breccole, claps, serci, morge, mazzacani, préte, sanpietrini, brecciolini, macigni...
8 ott 2011
5 ott 2011
riconquistare il futuro
di Barbara Spinelli, 5 ott.
Un aspetto impressionante, nella crisi che traversiamo, è
l´impreparazione dei popoli. Non è l´impreparazione di chi si sente
riparato. La crisi, inasprendo ineguaglianze divenute smisurate lungo
gli anni, pesa sui popoli da tempo. Ma questa volta gli animi sono
impauriti, disorientati, come se mancasse loro una bussola che indichi
dove sta, veramente, il Nord. Nei Paesi più colpiti, come la Grecia, la
disperazione può sfociare in guerra civile: come può sdebitarsi una
nazione così sprofondata nella recessione, senza sfasciarsi? Nei Paesi
che stanno meglio, come la Germania, cresce un isolazionismo antieuropeo
non meno intirizzito. In Italia il disorientamento è diverso: la
democrazia è talmente guastata, il legame sociale talmente liso,
l´opinione talmente disinformata, che ciascuno scorge nella crisi
qualcosa che concerne gli altri, mai se stesso.
Anche se diversi, i popoli hanno però questo, in comune: non sanno la
storia che fanno. Vivono come in una caverna: fuori c´è un aperto da cui
dipendono - l´Europa, il mondo - ma di cui non sanno nulla. Non vedono
il futuro, sempre aperto visto che lo scriviamo noi. Non vedono che il
futuro è ormai cosmopolitico nei fatti, non nella teoria. La cosa che
più temono è cambiare ottica. Ogni novità appare ominosa, mai si
presenta come occasione d´imparare la vita all´aperto. Come in Balzac,
gli impauriti accettano che il passato domini il presente, e del
presente diventano i proscritti.
Questa impreparazione non è tuttavia priva di speranze, in Italia. Basta
una cifra - 1 milione 200 mila che condannano la legge elettorale - e
subito si capisce come il popolo voglia riprendersi il futuro,
partecipare al suo farsi. Come sia disgustato da politici che usano il
popolo, che gli tolgono sovranità nell´attimo in cui ne magnificano il
primato. L´essenza del populismo è questo bluff. Nei quattro ultimi
referendum c´è sete non solo di verità ma di società maggiorenne, e non
stupisce che tanti partiti li abbiano avversati o vissuti passivamente.
È stato difficile, trovare i banchetti per affossare il Porcellum:
indicazioni assenti, orari fasulli, reticenze nelle sedi del Pd. Se
fosse stato facile, forse avrebbero votato 3-4 milioni. Cosa dicono
infatti i referendum? Dicono che sì, i popoli sono impreparati, ma
perché qualcuno li vuole così: incavernati, frammentati, dunque
malleabili. Dicono che la formazione dell´opinione pubblica -
ingrediente fondamentale in democrazia - è stata guastata dal dominio
politico sulle tv. I firmatari del referendum giudicano che la politica,
come organizzatrice del bene comune, non fa il suo mestiere ma protegge
poteri e ricchezze di clan.
Paul Krugman spiega bene come tali poteri si nutrano di dottrine
economiche «completamente divorziate dalla realtà», fondate sulla
menzogna: la menzogna secondo cui non c´è crescita se vengono tassati i
ricchi, e quella secondo cui la crisi nasce da troppi regolamenti e non,
come i fatti dimostrano, da assenza di regole (New York Times,
29-9-11). Le parole di Napolitano, venerdì a Napoli, smascherano questo
fallimento: non sono parole politiche, quelle che promettono mini-Stati
padani, ma «grida che si levano dai prati». Così come è grida la difesa
di una legge elettorale nella quale «conta soprattutto mantenere buoni
rapporti con il partito che ti nomina, non con gli elettori».
In questo la crisi economica somiglia alla guerra che Samuel Johnson
descrive nel ´700: le sue «maggiori calamità sono la diminuzione
dell´amore della verità, e la falsità dettata dall´interesse e
incoraggiata dalla credulità». Questo fanno i moderni pretendenti
politici: invece di guidare incoraggiano la credulità, assecondano gli
interessi di chi vuol conservare privilegi e ineguaglianze che la
deregolamentazione liberista ha creato.
Ma soprattutto di Europa i politici non sanno parlare, in nessun Paese
dell´Unione: la evocano sempre come nostro obbligo, mai come nostra
opportunità. Denunciano sempre la sua inconsistenza, senza chiarire che
se l´Europa è debole è perché i governi la mantengono in questo stato,
non affidandole poteri e aggrappandosi al proprio diritto di veto. Loro
compito sarebbe di far capire come stiano davvero le cose, di smettere
le illusioni di cui nutrono se stessi e gli altri.
È perché i politici non sono all´altezza - la politica è nulla, senza
pedagogia delle crisi - che i popoli s´immobilizzano. Il populismo
lusingandoli li sfrutta, per occultare quel che accade: una crisi che
rovina non solo l´economia, ma quel che tiene unite le società e dunque
la democrazia. Una diserzione delle classi dirigenti, restie a spiegare
come solo in un governo europeo ritroveremo la padronanza (la sovranità)
che tutti stiamo perdendo, governati e governanti. Secondo alcuni, il
populismo è il marchio del XXI secolo. Orfano di alfabeto, proscritto
dal presente: ecco il popolo-Golem che i populisti plasmano. Ora i
popoli gli si rivoltano contro. Erano consumatori, anziché cittadini.
Costretti d´un colpo a consumare meno, sgomenti, si riscoprono
cittadini.
La paura può divorare l´anima, la storia non essendo progressista lo
testimonia. Ma può anche aguzzare la vista. Nell´800, una prima
previdenza pubblica nacque perché il socialismo incuteva spavento.
Bismarck, in Germania, fu il primo a creare lo Stato che protegge i
deboli e l´interesse generale, trasformando la paura di perdere il
passato in costruzione del futuro. Così la destra storica in Italia. Le
prime norme a tutela del lavoro, della vecchiaia, dell´invalidità, degli
infortuni vennero dal liberale Giolitti. La destra di oggi non somiglia
in niente a quella di ieri.
Va detto che l´Italia, pur anomala, non è un caso isolato. È venditrice
di illusioni perfino la Germania, sono populisti Sarkozy e Cameron, per
non parlare di governi liberticidi o corrotti come Ungheria o Bulgaria.
Se oggi i governanti volessero ritentare la via di Bismarck, dovrebbero
abituare i popoli a pensare che da soli non ce la faranno. Ogni giorno
constatiamo che la statura conta, nella globalizzazione: sei forte se
rappresenti non uno staterello (la Padania ad esempio) ma se competi con
le grandezze demografiche della Cina, dell´India, del Brasile, degli
Usa, della Russia.
Inizialmente il populismo sorge come risposta democratica alle
oligarchie. Un laccio stringe il capo al suo popolo, e questo laccio,
simbolo della sovranità popolare, comanda su tutto, non tollerando né
istituzioni intermedie né autorità sovranazionali. Il populismo
semplifica, quando per uscire dalla crisi urge complicare, differenziare
i poteri. Si parla spesso di una ricaduta nel Trattato di Westfalia,
che consacrò gli Stati sovrani assoluti. Si dimentica che l´Europa nel
1648 era in ascesa, mentre oggi precipita frantumandosi. Due guerre
mondiali l´hanno emarginata storicamente, e resuscitare Westfalia è
grottesco oltre che pericoloso.
L´Italia è in questo un laboratorio. Il deserto tra leader e popolo non
resta vuoto, viene occupato da nuove oligarchie: più mafiose di prima,
indifferenti al bene comune. Al posto del legame sociale s´insedia
l´identità (etnica, religiosa, sessuale) fondata sul rigetto dell´altro.
Le liste di politici gay, apparse in rete giorni fa, è un episodio da
Ultimi Giorni dell´Umanità. In una democrazia decente i giornali le
ignorano. Se non lo fanno è perché il populismo è l´aria che tutti
respiriamo.
La crisi diventa occasione se si dice la verità. Bisogna cominciare a
dire che in Occidente non riusciremo a crescere come ieri. Secondo gli
esperti, ci vorranno 40-50 anni perché i salari dei Paesi emergenti
(Cina, India, Brasile, Russia) raggiungano i nostri. Il nostro futuro
sarà fatto di meno consumi. Non di crescita zero, purché sia un crescere
diverso. Fu inventata per questo l´Europa unita. Perché non aveva più
senso, costruire il futuro facendosi governare dalle menzogne sul
passato.
3 ott 2011
Crash Course
Il
Crash Course cerca di darvi una conoscenza di base dell'economia in
modo che possiate capire meglio i rischi che stiamo correndo.
E' stato ideato da Chris Martenson, cittadino statunitense laureato in
Scienze Americane alla Duke University di Durham, North Carolina, ed ha
riscosso un notevole successo nella sua versione originale in inglese.
Quello che state per vedere e' la versione molto condensata di un
seminario che sta facendo da circa 4 anni e nel quale presenta
informazioni per la durata di circa 6/8 ore.
Il Crash Course cerca di farvi capire la natura di alcune sfide e rischi
estremamente gravi per la nostra economia e la sua futura prosperita'. Ci vogliono un totale di 4 ore e 15 minuti per guardare
tutte e 30 le sezioni ma ne vale la pena.
I video caricati in questa versione sono stati rallentati rispetto
all'originale per facilitare la lettura dei sottotitoli e la
comprensione dei concetti.
Su http://www.chrismartenson.com si trova, oltre ad altre informazioni,
il Crash Course completo in inglese, francese, spagnolo.
Altre traduzioni (libri, video, documenti) sono disponibili su
http://www.indipendenzaenergetica.it
http://www.youtube.com/playlist?list=PLB048101DAAD68046
Iscriviti a:
Post (Atom)